

Terapia Cognitivo Comportamentale
La Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC) o in inglese Cognitive-Behaviour Therapy (CBT) è un orientamento psicoterapeutico, una modalità di trattamento validata scientificamente basata su ricerche evidence-based.
La TCC si fonda sull'intersezione tra emozioni, pensieri e comportamenti. Il trattamento prevede l’analisi degli aspetti cognitivi e comportamentali del paziente, utilizzando successivamente procedure mirate e pratiche volte alla modificazione non solo dei comportamenti manifesti, ma anche degli aspetti emotivi connessi.
È dunque un approccio pratico, orientato agli obiettivi e a breve termine.
​
-
Pratico: l’obiettivo della Terapia Cognitivo Comportamentale è quello di trasmettere al paziente abilità pratiche affinché possa acquisire un bagaglio di strategie funzionali ed efficaci per la risoluzione del problema da utilizzare autonomamente. Il paziente viene considerato soggetto attivo e motore per il cambiamento. Attraverso l’assegnazione di homework personalizzati il paziente avrà la possibilità di costruire un bagaglio di strategie volte all'acquisizione di abilità, maggiormente adattive, di lettura, gestione, risoluzione della situazione problematica e mantenimento del proprio benessere.
​
-
Orientata all'azione: paziente e terapeuta collaborano per individuare gli obiettivi della terapia. Dopo aver formulato una diagnosi ed aver individuato la natura del problema/della situazione che crea disagio, si concorda insieme al paziente il piano di trattamento adatto alle personali esigenze e periodicamente verranno analizzati e controllati i progressi per valutare eventuali cambiamenti da attuare in itinere.
​
-
Terapia a breve termine: ogni comportamento appreso può essere disappreso. Tale cambiamento ha un valore trasformativo e richiede dunque un tempo soggettivo. Ogni persona ha bisogno del proprio tempo per modificare eventuali credenze errate, tempo che è necessario concederci con amorevole gentilezza. La durata della TCC, ove possibile, è a breve termine ed il trattamento varia dai 6 ai 12 mesi a seconda del caso. La cadenza, concordata con il paziente, è tendenzialmente settimanale.
La TCC si contraddistingue per l'importanza di essere orientata allo scopo, avendo cura di costruire e concordare con il paziente obiettivi mirati che, durante il percorso terapeutico, possono essere variati in linea con l'evoluzione della prospettiva individuale, verificando periodicamente eventuali progressi raggiunti.
La terapia cognitiva è volta ad aiutare le persone ad individuare schemi di pensiero ricorrenti che portano allo sviluppo di un dialogo interno che genera di conseguenza un’emozione considerata dal paziente come disturbante ed invalidante. Tale emozione influenzerà il comportamento del soggetto.
L’obiettivo della TCC è prendere consapevolezza di tali pensieri disfunzionali e talvolta irrealistici, per poi modificarli e correggerli in favore della costruzione di un pensiero e dialogo interno maggiormente realistico ed adattivo per la persona.
​
La terapia comportamentale è volta ad aiutare le persone ad adottare comportamenti differenti di fronte alla situazione problematica. Si basa sull'utilizzo di tecniche volte a ridurre o eliminare comportamenti disfunzionali ed in parallelo promuovere l'acquisizione di tecniche per sviluppare ed incrementare comportamenti adattivi e funzionali che aumentino la qualità di vita della persona.
Iter trattamento:
-
Primo colloquio conoscitivo
-
Valutazione diagnostica e specifica del caso
-
Costruzione del programma terapeutico individualizzato